Mai comente in custos tempos amus bidu tantos intelletuales "sul piede di guerra", chie in favore chie contra a sa normalizatzione de sa limba sarda.
Pro nàrrere su chi est capitadu ista chida ebbia, incomintzamus cun Giulio Angioni (professore de s'Universidade de Casteddu) chi domìniga at iscritu in "La Nuova Sardegna" narende chi, fortzis, a chircare de salvare sa limba sarda est traballu pèrdidu, ca "l'italiano in Sardegna è già un italiano inconfondibile per pronuncia, lessico, sintassi e stile oggi anche letterario, che unifica linguisticamente tutti i sardi per la prima volta nell'ultimo millennio, rendendo meno urgente e non indispensabile l'ufficializzazione di una qualche forma di sardo". Dat finas una descritzione de sos militantes de sa limba sarda: "entusiasti più o meno pasticcioni, incapaci, profittatori, ignari o incuranti dei prezzi da pagare, dei tempi e modi e delle forze in campo" e (massimamente) fascistas.
A su chi si cumprendet dae s'artìculu de Angioni, non nde pagat sa pena de s'impignare tutelende sa limba sarda ca tantu "niente, e nemmeno le lingue durano per sempre, tanto meno quelle subalterne e dei piccoli popoli".
A sa chistione de s'italianu regionale faeddadu dae sos sardos bi rispondet Roberto Bolognesi narende: "L'italiano di Sardegna è talmente inconfondibile che, appunto, gli insegnanti della scuola italiana di Sardegna non lo confondono affatto con l'italiano e ne bocciano i parlanti e, soprattutto, gli scriventi. Non sarà questa l'unica causa, ma come mai in Sardegna si registra il record di dispersioni scolastiche?". Narat finas: "Parlare in italiano di Sardegna ti rende un italiano di serie C, come dimostrano i risultati scolastici dei ragazzi sardi. Ecco, il dilemma dei sardi oggi è tutto qui: essere sardi di serie A o italiani di serie C? La lingua ufficiale e standardizzata nello scritto serve a essere sardi di serie A."
Eris Diegu Corràine, semper in "La Nuova Sardegna", at publicadu un'artìculu chi rispondet a Angioni narende: "Suona sorprendente, fuori dalla storia, la difesa fatta propria da settori dell'intellettualità universitaria sarda, contro ogni normativizzazione e ufficializzazione del sardo. Tentano di convincerci che il malato, la lingua sarda, è meglio lasciarlo in balia di se stesso, piuttosto che curarlo. Finchè campa, bene, altrimenti, crepi. Sappiamo tutti che la logica del più forte "può" vincere, ma è l'invito ad arrenderci che colpisce e che noi rifiutiamo".
Oe Pierluigi Caria, istudiante de s'Universidade de Tàtari, faghet una bella riflessione subra de s'argumentu bogadu a campu dae Angioni, ponende in evidèntzia chi su dinare ispesu pro sa tutela de sa limba sarda no at a cumpensare mai "quanto è stato speso fino ad ora per una istruzione scolastica pensata con lo scopo di sradicare la lingua sarda e di imporre l'uso della lingua italiana, ottenendo il risultato di avere percentuali fra le più alte in Europa di abbandono scolastico e una percentuale fra le più basse di laureati e di diplomati".
Sa pregunta chi nos faghimus nois est custa: no at a èssere chi prof. Angioni, cun s'iscùsia de "considerare un valore il pluralismo linguistico ancora esistente in Sardegna, coltivandolo ciascuno come meglio può" (paràulas santas, pro caridade, chi nos agatant de acordu) cheret pònnere sa limba sarda in naftalina in s'isetu de unu tempus (non s'ischit cale) in ue essat a pìgiu una fòrmula màgica pro amparare a manera perfeta totu sos limbàgios de Sardigna? Pro cussu tempus, però, nois timimus chi su sardu nche siat ispèrdidu de su totu, e tando nos acuntentamus de traballare comente podimus pro l'amparare oe, creende chi, comente naraiant sos antigos, "Il meglio è nemico del bene".
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.